La Cybersecurity ai tempi della Guerra Fredda
Il numero di attacchi informatici dall’inizio del conflitto si è triplicato.
Alcuni di questi sono casuali, con l’intento di carpire denaro attraverso un riscatto (ransomware), altri mirati carpire informazioni e/o bloccare le attività di specifiche realtà aziendali.
Di fronte a questi numeri, è solo questione di tempo prima che le aziende subiscano un danno. Cosa è meglio fare quindi?
Investire nella sicurezza informatica, agendo direttamente con le strutture aziendali interne preposte (se presenti) o affidandosi a professionisti del settore ICT.
Servizi di gestione remota dei dispositivi informatici (RITM: Remote IT Management)
I servizi di gestione remota dei dispositivi informatici (PC, Server, ecc.) offrono la possibilità di automatizzare e controllare la gestione dei nostri dispositivi.
Essi consentono di mantenere in efficienza e sicurezza i dispositivi controllati, agendo sugli aggiornamenti, sulle impostazioni, sulla gestione dei software antivirus e di backup e sulle azioni effettuate a seguito di un eventuale attacco informatico (incluse le attività di ripristino).
Da tempo Sistemi HS propone servizi integrati denominati RITM (Remote IT Management), che includono la protezione antimalware offerta dalla piattaforma Sophos integrabile con i dispositivi di protezione perimetrale (firewall).
Anche i Servizi di Backup professionali offrono la possibilità di rispristinare rapidamente eventuali dati corrotti a seguito di un attacco.
Avere un servizio gestito significa poter contare su di un servizio attivo, che garantisce una protezione ed una presenza h24 sempre a disposizione, in ogni situazione.
Di questi tempi, possiamo dire che si tratta quindi di una piccola “assicurazione” in più, che può fare la differenza per la sopravvivenza aziendale.
Come risparmiare energia sul Sistema Informativo?
Risparmiare energia con la gestione remota dei dispositivi informatici
Statistiche effettuate prima dell’aumento energetico, stimavano in 5 euro al mese il risparmio derivato da una gestione remota dei dispositivi PC (che possono essere spenti e accesi da remoto, o depotenziati in caso di inutilizzo).
Gli euro diventano 20/30 nel caso dei Server, energivori per loro natura e lasciati sempre accesi.
Non potendo essere spenti, se non occasionalmente, i Server possono però essere amministrati da remoto, al fine di depotenziarli quando necessario.
Ai prezzi attuali dell’energia è verosimile che questi valori siano ulteriormente aumentati in maniera sensibile. La gestione remota dei dispositivi tecnologici è pertanto un servizio utile, poiché migliora la sicurezza delle infrastrutture informatiche e permette di ridurre la spese aziendali per l’energia.
Trasferire il Sistema Informativo in Cloud
Un’ulteriore possibilità, volta anche a ridurre i costi energetici e contemporaneamente ad aumentare la sicurezza dei sistemi, è quella di trasferire in parte o totalmente il sistema informativo in Cloud.
Nel caso di Sistemi HS si tratta, grazie alle competenze ed alle certificazioni acquisite ormai da anni, di un servizio “all inclusive” che offre il meglio del mercato a prezzi molto competitivi, in un contesto totalmente italiano.
I servizi gestiti di Sistemi HS permettono di dedicare maggiori risorse al proprio business, senza doversi preoccupare della gestione del proprio Sistema IT, che sarà mantenuto efficiente e sicuro da professionisti del settore e senza alcun costo imprevisto di energia.