Un evento esclusivo per imprese e manager
Il 9 ottobre 2025, presso il Duomo Space di Milano, si terrà l’evento “AI & Data-Driven Leadership: Guidare l’Impresa nel Cambiamento”, organizzato con Enginsoft, Altair Engineering ed HP.
Un Business Talk dedicato a C-Level, Decision Maker e Manager, con l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’analisi avanzata dei dati nei processi decisionali delle imprese. L’appuntamento sarà anche un’occasione di confronto sui rischi connessi alla gestione dei dati e alla tutela della reputazione aziendale.
I temi al centro del dibattito
Attraverso le testimonianze di manager e professionisti, l’evento proporrà un percorso tra scenari e strategie di innovazione:
- Trend globali nella trasformazione data-driven
- Dati & Decisioni: dalla visione alla governance
- AI e analytics: come connettere i dati all’innovazione
- Integrazione tra data science e ingegneria
- Barriere culturali e organizzative alla data-driven transformation
- Leadership data-driven: la nuova alfabetizzazione del manager
Speaker, panel e networking
Il palinsesto prevede la presenza di due keynote speaker di rilievo, che offriranno al pubblico stimoli e prospettive di grande interesse.
Manager di importanti aziende italiane porteranno le proprie esperienze concrete di digital transformation, raccontando i metodi e i sistemi già adottati nei loro contesti.
A condurre la giornata saranno le giornaliste Gioia e Guenda Novena, che introdurranno gli ospiti e stimoleranno il dibattito.
L’agenda comprenderà anche momenti di networking e un panel tematico dal titolo “Quali dati servono davvero?”, con la partecipazione di C-Level provenienti da diversi settori industriali.
Agenda
9:30 - 10:30
Welcome coffee & networking
10:30 - 10:45
Apertura lavori
a cura di Gioia e Guenda Novena
10:45 - 11:00
Welcome
Marco Perillo, CEO EnginSoft
Domenico Condelli, General Manager Sistemi HS
11:00 - 11:30
Resilienza e Cambiamento: l’IT Manager nell’integrazione dell’AI nelle nuove tecnologie
Stefano Santucci, CIO – Ansaldo Energia
11:30 - 12:00
From Virtual Engineering to Digital Integration – 40 years of progress, what’s next
Guglielmo Caviasso, VP Engineering – Global Head of Virtual Engineering – Stellantis
12:00 - 12:30
Il progetto ITER tra big science e big data
Alfredo Portone, Nuclear Engineer – Fusion For Energy – European Commission – F4E – FUSION FOR ENERGY
12:30 - 13.00
L’impatto dei dati sul business – come le soluzioni di Artificial Intelligence, Machine Learning e LLM migliorano l’organizzazione dei dati aziendali
Rocco Cappiello, Vice President Business Development Data Analytics – Altair
13:00 - 13:30
Digital Vessel Information Model
Paolo Allara, Head of Digital Transformation – SAIPEM
13:30 – 15:00
Light lunch & networking break
15:00 - 15:15
I dati non servono, servono le informazioni
Alessandro Franzoni, CEO – Logic SpA
15:15 - 16:00
Panel tematico “Quali dati servono davvero?”
Interverranno:
Paolo Allara, Head of Digital Transformation – SAIPEM
Federico Funghi, Digital Engineering Director – Baker Hughes
Danilo Cannoletta, SVP Digital Transformation & Sustainability – Aeronautics Division – LEONARDO
16:00 - 16:30
Verso “Blue and Green Future”: Guidare l’Impresa nel Cambiamento
Danilo Cannoletta, SVP Digital Transformation & Sustainability – Aeronautics Division – LEONARDO
16:30 - 17:00
Integrazione tra data science e ingegneria: il ruolo delle tecnologie abilitanti
Francesco Franchini, Simulation Process & Data Management Manager – EnginSoft
17:00 - 17:30
HPC
Paolo Masera, HPC & AI Sales specialist – HP
17:30 - 17:40
Chiusura lavori
a cura di Gioia e Guenda Novena
17:40 - 18:40
Aperitivo di networking
La presenza di Forbes Italia
Durante tutta la durata dell’evento sarà presente in sala una troupe televisiva di Forbes Italia, che realizzerà interviste e riprese video. I contenuti saranno poi diffusi sui canali media online di Forbes Italia, Enginsoft, Sistemi HS e Altair.
Iscrizioni
Evento gratuito, iscrizione obbligatoria, numero di posti limitato.
Scadenza iscrizioni: 30 Settembre.