Adeguamento alla Direttiva NIS2

Soluzioni per affrontare la Direttiva NIS2 in modo sereno e completo

La Direttiva NIS2 si inserisce nel percorso europeo di potenziamento della sicurezza informatica, imponendo requisiti stringenti e regole di cybersecurity uniformi in tutta l’Unione. Il suo scopo è favorire una risposta rapida alle minacce digitali, coinvolgendo organizzazioni pubbliche e private di medie e grandi dimensioni, organizzazioni che operano in settori strategici e che gestiscono infrastrutture digitali.

A chi si rivolge la Direttiva NIS2

La NIS2 interessa soggetti pubblici e privati attivi all’interno dell’Unione Europea, che rientrano nei parametri delle medie imprese o che superano tali limiti. È stata introdotta la distinzione tra Soggetti Essenziali e Soggetti Importanti, che includono settori quali energia, trasporti, sanità e pubblica amministrazione. Inoltre, la Direttiva si applica a fornitori di reti pubbliche di comunicazione elettronica o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, prestatori di servizi di fiducia e gestori di registri di nomi di dominio di primo livello, nonché fornitori di servizi di sistema di nomi di dominio.

Quali sono gli obblighi principali della NIS2

Come abbiamo visto nel nostro approfondimento le organizzazioni coinvolte devono adottare misure tecniche, operative e organizzative in grado di:

Questi adempimenti richiedono attenzione a politiche di valutazione dei rischi, continuità operativa, formazione e sicurezza della catena di approvvigionamento.

Quali sono le tempistiche

Questa è la roadmap prevista dalla normativa:

Essere consapevoli di queste scadenze consente di pianificare gli interventi, valutando risorse, budget e competenze necessarie.

Quali sono le sanzioni

Le sanzioni previste dalla NIS2 possono raggiungere importi elevati. Per i Soggetti Essenziali, la norma può arrivare ad imporre sanzioni amministrative fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo mondiale.
Inoltre, gli organi di amministrazione sono ritenuti responsabili in caso di violazioni.

Le nostre soluzioni per l’adeguamento alla NIS2

La NIS2 non deve essere vista solo come un nuovo adempimento: rappresenta l’opportunità di rafforzare la cultura aziendale in tema di protezione delle infrastrutture e di evolvere verso un ecosistema digitale più affidabile.
Da sempre promuoviamo innovazione e sicurezza tecnologica presso aziende e organizzazioni di qualsiasi dimensione e, proprio per rispondere alle richieste della Direttiva, abbiamo progettato un percorso specifico di adeguamento alla NIS2 modulare, personalizzabile e capace di adattarsi ad ogni realtà:

  • Consulenza strategica e operativa: diagnosi del livello di sicurezza esistente, definizione del piano d’azione e supporto all’implementazione
  • Formazione: percorsi mirati per organi direttivi e team interni, in linea con i requisiti previsti dalla Direttiva
  • GoPrivacy: soluzione SAAS dedicata alla gestione dei rischi in ambito cyber
  • Soluzioni di sicurezza informatica: tecnologie integrate, scalabili e su più livelli, per proteggere dati, reti e infrastrutture

Il nostro approccio permette di attivare solo le aree effettivamente necessarie per ogni cliente, con interventi su misura sulla base delle specificità e delle complessità di ciascuna organizzazione.

Investire oggi in sistemi affidabili significa salvaguardare il presente e costruire un futuro digitale più sicuro.
Scegli Sistemi HS come Partner di fiducia per affrontare la Direttiva NIS2 in modo sereno e completo.

Contattaci per una consulenza personalizzata e inizia subito il tuo percorso di adeguamento.

Metti in sicurezza la tua organizzazione

Torna in alto